bulloneria zeni
  • Adesivo saldante tecnico trasparente, a base di PVC disciolto in solventi. Gli incollaggi effettuati con TCF, che sono delle vere e proprie saldature a freddo, possiedono la stessa resistenza agli agenti chimici e hanno le stesse proprietà meccaniche e chimiche del PVC rigido. Il suo utilizzo è indicato per giunzioni longitudinali di tubi in PVC rigido, assemblaggi di tubi e raccordi in PVC rigido anche sotto pressione, incollaggi di grondaie e condotti passacavi in PVC rigido. È utilizzabile anche per incollare ABS, PVA e polistirolo rigido oltre a diverse materie plastiche anche se con minore resistenza.
  • Adesivo sigillante, semidenso, di colore arancio, a base di resine di PVC in solvente. Il collante, una volta solidificato, resiste ottimamente all'azione di olii, grassi e acidi. Resiste alle stesse sollecitazioni termiche del PVC rigido.Viene indicato per incollaggi di giunzioni di tubi e connessioni in PVC rigido di colorazione arancio e di tubazioni di scarico in PVC rigido (non in pressione) anche di grossi diametri e dove passa acqua calda. Non idoneo per accoppiamenti con "gioco".
  • Adesivo per incollaggi difficili di plastiche e metalli, l'unico per teflon (PTFE) e polietilene. Ideale per l'incollaggio di tutti i tipi di PVC, policarbonato, acrilico, fibra di vetro, PBT, PPO, ABS, FRT, poliuretano, resina epossidica, legno, RIM, Nylon, FRP, poliesteri, gelcoat, stirene, acciaio inox, acciaio zincato, vetro ecc. Ottima resistenza ad acqua, olio, carburante, solventi, acidi e soluzioni caustiche. Resistente alle intemperie e all’invecchiamento, senza solventi. Lavorazione ed indurimento rapidi (5 min.).
  • Adesivo per incollaggi difficili di plastiche e metalli cristallino, l'unico per teflon (PTFE) e polietilene. Ideale per l'incollaggio di tutti i tipi di PVC, policarbonato, acrilico, fibra di vetro, PBT, PPO, ABS, FRT, poliuretano, resina epossidica, legno, RIM, Nylon, FRP, poliesteri, gelcoat, stirene, acciaio inox, acciaio zincato, vetro ecc. Ottima resistenza ad acqua, olio, carburante, solventi, acidi e soluzioni caustiche. Completamente trasparente ed invisibile, resiste a temperature fino a 180°C, alle intemperie e all’invecchiamento, senza solventi. Lavorazione ed indurimento rapidissimi (2 min.).
  • Miscelatori statici per l’erogazione e la miscelazione omogenea dei prodotti bicomponenti. Sono costituiti di un corpo in polipropilene e un elemento interno denominato elica in materiale poliacetalico. La scelta del diametro ed il numero di eliche è determinato dalla viscosità del prodotto da estrudere. Esistono , da pochi anni, dei miscelatori a forma quadrata con degli elementi interni, chiamati alveari, che si sono affiancati ai più comuni di forma rotonda.
  • Miscelatori statici per l’erogazione e la miscelazione omogenea dei prodotti bicomponenti. Sono costituiti di un corpo in polipropilene e un elemento interno denominato elica in materiale poliacetalico. La scelta del diametro ed il numero di eliche è determinato dalla viscosità del prodotto da estrudere. Esistono , da pochi anni, dei miscelatori a forma quadrata con degli elementi interni, chiamati alveari, che si sono affiancati ai più comuni di forma rotonda.

Titolo

Torna in cima