-
Sigillante siliconico monocomponente a reticolazione neutra, estremamente resistente a condizioni di bagnato continuo con trattamento fungicida potenziato. Elevata resistenza all'intaglio e allo strappo è resistente al cloro nella concentrazione necessaria per la disinfezione delle piscine. Non corrosivo ha un'elevata adesione a molti substrati anche in combinazione con primer. Ottima resistenza alle intemperie, all’invecchiamento e ai raggi UV.
-
Sigillante siliconico monocomponente a reticolazione neutra. Ottima resistenza alle intemperie, all’invecchiamento e ai raggi UV, sollecitabilità precoce e altamente resistente all'attrito, privo di striature. Compatibilità con le vernici sec. DIN 52452 (ma non verniciabile). Superficie non appiccicosa ed elevata adesione a molti substrati anche in combinazione con primer. Non corrosivo e arricchito con fungicidi. Compatibile con i fogli in PVB. Modulo elastico al 100 % (DIN 53 504, S3A) : 0,4 N/mm2.
-
Sigillante siliconico a reticolazione acetica monocomponente con ottima resistenza alle intemperie, all’invecchiamento e ai raggi UV. Contiene agenti fungicidi e batteriostatici per l'uso negli ambienti sanitari. Ha caratteristiche di lavorabilità uniche con una superficie eccezionalmente lisciabile e un'ottima adesione ai substrati ceramici. Modulo elastico al 100 % (DIN 53 504, S3A) : 0,3 N/mm2.
-
Sigillante a base di dispersione di acrilato per legno, levigabile e verniciabile dopo la polimerizzazione. Protegge dall'ingresso dell'acqua nella superficie, per esempio durante la pulizia. Disponibile a magazzino in 16 moderni colori di parquet, privo di silicone e di solventi, asciuga rapidamente e ha colori stabili alla luce. Compatibile con la pietra naturale.
-
Schiuma bicomponente per montaggio e isolamento a base poliuretanica. Non appiccica dopo circa 5-7 minuti e può essere tagliata dopo circa 7-9 minuti. Può essere sottoposta a carico dopo circa 2,5 ore. Schiuma prodotta circa 10 litri per bombola. Normalmente infiammabile. La schiuma deve essere lavorata subito dopo l'attivazione entro 4 minuti (potlife a 20°), altrimenti la schiuma indurisce dentro il flacone.
-
Adesivo sigillante poliuretanico monocomponente, polimerizza praticamente senza ritiro e senza schiumare. Elastico e tensocompensante, non corrosivo, non contiene silicone. Verniciabile secondo le norme DIN 52452. Dopo l'indurimento, è levigabile e verniciabile. Estremamente resistente al carico da impatto, urto e sbucciatura. Resistente ad acqua, acqua salata, acidi deboli e soluzioni alcaline, detergenti a base acquosa.
-
Adesivo poliuretanico monocomponente, resistente alle intemperie secondo le norme DIN 204 D4. Resistenza di incollaggio estremamente elevata, indurimento molto rapido anche in spessori elevati. Eccellente adesione ai metalli. Resistenza alla trazione estremamente elevata dopo 24 ore — circa 14.000 n (certificato di prova IFT). Non corrosivo, dopo l'indurimento, è levigabile e verniciabile. Quasi inodore.
-
Adesivo sigillante monocomponente a base di polimeri ibridi STPU. Ottima adesione senza primer a molteplici substrati – anche se esposti all’acqua. Elevatissima resistenza meccanica, resistenza all'intaglio e allo strappo. Per incollaggi tensocompensanti e carichi dinamici, quasi inodore, non contiene isocianati e silicone. Buona resistenza alle intemperie e all’invecchiamento. Verniciabile secondo le norme DIN 52452.
-
Adesivo monocomponente a base di polimeri ibridi STPU Aderenza iniziale estremamente elevata, ottima adesione senza primer a molteplici substrati – anche se esposti all’acqua. Elevatissima resistenza meccanica, resistenza all'intaglio e allo strappo. Per incollaggi tensocompensanti e carichi dinamici. Quasi inodore, non contiene isocianati e silicone. Buona resistenza alle intemperie e all’invecchia- mento. Verniciabile secondo le norme DIN 52452.
-
Olio trattante per armi, creato per soddisfare le elevate esigenze di militari e tiratori. Rimuove i residui di polvere, fumo denso, oli inadatti e impurità. Mantiene la meccanica dell’arma scorrevole, non resinifica né appiccica. Protegge l’arma dalla ruggine per molto tempo, anche in condizioni atmosferiche estreme. Ideale per la cura e la manutenzione delle armi da caccia e sportive. Inibisce l'effetto corrosivo delle ceneri da sparo. Indispensabile per il rimessaggio.
-
Prodotto che assicura un’azione antiadesiva senza l’ausilio dei siliconi. Protegge le superfici trattate grazie alla formazione di una pellicola monomolecolare resistente all’ossidazione ed agli agenti chimici, evitando quindi l’accumulo di sporco. Ideale come scivolante per legno e plastica. Si consiglia l’utilizzo in tutti quei casi dove, come successiva lavorazione, ci sia verniciatura o stampa.
-
Soluzione a base di puro olio di silicone, che possiede proprietà antiadesive distaccanti e lubrificanti sui più svariati materiali. Viene utilizzato nell’industria della gomma, plastica e del legno. Conferisce una buona idrorepellenza sui materiali trattati prevenendo l’accumulo di cariche elettrostatiche. E’ efficace come lucidante e protettivo sulle parti plastiche e protegge le guarnizioni da screpolature aumentandone la tenuta e la durata.
-
Prodotto ad azione raffreddante e lubrificante, adatto a tutti i tipi di metallo. Utile per le operazioni di foratura, taglio, filettatura e per la lavorazione di tubi e stampi. Non cola. Ottimo potere lubrificante. ed altissimo potere refrigerante: elimina distorsioni e difetti dovuti al calore. Contiene additivi E.P. (Estrema Pressione) per un'efficace azione antisaldante tra utensile e pezzo lavorato: prolunga la durata degli utensili. Protegge dalla corrosione.
-
Adesivo sigillante siliconico mono-componente a reticolazione neutra. Ottima resistenza alle intemperie, all’invecchiamento e ai raggi UV. Elevatissima resistenza meccanica, resistenza all'intaglio e allo strappo. Elevata forza adesiva e adesione a molti substrati. Ottima resistenza nel Damp Heat Test (1000 ore +85 °C / 85 % u.r.a.). Straordinaria resistenza a tem-perature da -40 °C fino a +250 °C. Non corrosivo e inodore
-
Rinnova e protegge nel tempo l'elasticità originale dello pneumatico. I componenti attivi dell'innovativa formulazione penetrano nelle microporosità dello pnuematico stesso, prevenendo le screpolature causate dall'invecchiamento e restituendo a lungo il colore e la lucidità tipici degli pneumatici nuovi. Ottimo anche su guarnizioni, tappetini e parti in gomma senza il rischio di intaccare la vernice, le plastiche o i cerchioni dell'auto.
-
Spray 10 e più funzioni con valvola erogatrice a 360°: sbloccante, protettivo, lubrificante, penetrante, sgrassante, resistente alle alte temperature, anticorrosivo, idrorepellente, antigrippante, grande potere solvente (scioglie la ruggine). Grazie ai principi attivi di altissima qualità possiede un potere ultra lubrificante, ultra sbloccante e ultra penetrante ed è perfettamente adatto in officina, in casa, in garage, nella nautica, nell’industria pesante ovunque ci sia un meccanismo che necessita di manutenzione.
-
Colla acetovinilico monocomponente che, dopo 7 giorni dall'incollaggio, soddisfa le norme EN 204/205-D4. È caratterizzato da una buona rapida presa e tempi brevi in pressa. Viene impiegato dove è richiesta una particolare resistenza all'acqua calda e fredda, nell'incollaggio di pezzi successivamente esposti agli agenti atmosferici protetti da adeguata verniciatura. Il prodotto è idoneo per l'incollaggio di lamellari e listellari con legni soffici e duri, lavori in alta frequenza e per la produzione di parquet.
-
Colla acetovinilica ad elevate prestazioni tenace e rigida, ottima per il montaggio di elementi sollecitati o per l’incollaggio di pannelli listellari o lamellari, piani di tavoli, sedili,etc. Viene utilizzata nell'incollaggio di legni duri o difficili da incollare (esotici-resinosi-latifoglie), ed in lavori di montaggio dove venga richiesta una particolare resistenza finale, ed elevata resistenza al creep. Pratico flacone da 750 gr.
-
Miscelatori statici per l’erogazione e la miscelazione omogenea dei prodotti bicomponenti. Sono costituiti di un corpo in polipropilene e un elemento interno denominato elica in materiale poliacetalico. La scelta del diametro ed il numero di eliche è determinato dalla viscosità del prodotto da estrudere. Esistono , da pochi anni, dei miscelatori a forma quadrata con degli elementi interni, chiamati alveari, che si sono affiancati ai più comuni di forma rotonda.